Descrizione
Servizi inclusi
Servizi aggiuntivi
Altre informazioni
PRENOTAZIONE DIRETTA - SCONTO DI OLTRE IL 10% Miglior Tariffa Garantita
La stanza dell’Artigianato
La Residenza della Cartapesta coniuga storia e relax nell’atmosfera caratteristica della grotta in pietra. Le alte volte di tufo disegnano gli ambienti dell’angolo soggiorno e della camera matrimoniale. L’accesso alla residenza rievoca l’antico vicinato, luogo di incontro delle famiglie che vivevano in queste abitazioni che si affacciavano sullo stesso cortile.
Questa Residenza è dedicata all’artigianato di Matera perché proprio in queste abitazioni abitavano famiglie di artigiani. Questi lavori sono le origini dell’arte popolare del passato. In particolar modo, la lavorazione della cartapesta ha un valore più forte per la città perché legata al culto della Madonna della Bruna, patrona di Matera. E qui scoprirete i racconti della storia e della tradizione che rendono tale arte così speciale.
- Angolo soggiorno
- Bagno privato
- Wi-fi
- Asciugacapelli e set da bagno
- Tv Led
- Cortile privato
L’arte della cartapesta
L’artigianato artistico e il Carro della Bruna
La città dei Sassi è culla di un artigianato che affonda le sue radici nell’arte popolare e pastorale. Nato per soddisfare necessità quotidiane, l’artigianato locale conta eccellenti manufatti in terracotta, tufo, legno e cartapesta. Ma è la lavorazione di quest’ultima che ha acquisito nei secoli un significato spirituale oltre che artistico. È nella spettacolare e antica Festa della Bruna, un rito religioso nato più di 600 anni fa, che i manufatti in cartapesta trovano il loro fondamento e ispirazione. Gli artigiani materani, di generazione in generazione, si tramandando … LEGGI TUTTO