Descrizione
Servizi inclusi
Servizi aggiuntivi
Altre informazioni
Fregio caratteristico di questa Residenza è la cornice della finestra in camera da letto. In stile barocco risalente al Settecento, testimonia il passaggio di una cultura religiosa tra queste mura
PRENOTAZIONE DIRETTA - SCONTO DI OLTRE IL 10% Miglior Tariffa Garantita
La stanza del cornetto materano
Il fascino del passato rivive nella Residenza del Pane. Suddivisa in due ambienti per accogliervi e farvi sentire come a casa, la Residenza ha un ampio e luminoso soggiorno con angolo cottura, l’ideale per rilassarvi al ritorno dalle vostre passeggiate. La camera da letto con balcone si affaccia direttamente su un panorama mozzafiato dei Sassi, la migliore posizione per dormire nei Sassi. Alla Residenza 1 si accede dall’ingresso principale della struttura, lì nei pressi dell’antico forno pubblico dove un tempo le massaie della città si riunivano per cuocere lo squisito Pane di Matera. È proprio al re delle tavole materane e alla sua affascinante e suggestiva storia che è dedicata la Residenza del Pane.
- Soggiorno privato
- Bagno privato
- Wi – fi in camera
- Asciugacapelli
- Tv Led
- Set da bagno
Il Pane di Matera
Una forma autentica e radicata di cultura popolare
Il Pane di Matera non è solo buono, ma rappresenta una forma autentica e radicata di cultura popolare. Riconosciuto come prodotto con marchio IGP, la sua preparazione rappresentava in passato un momento sacro. La massaia contadina cominciava i preparativi dalla sera prima con il recupero del lievito madre che custodiva gelosamente in un piccolo recipiente di argilla, u uauattid, per un’intera settimana. Unite acqua e farina al lievito, lasciava l’impasto a fermentare tutta la notte.Al mattino, la massaia cominciava a lavorare l’impasto … LEGGI TUTTO